Cosa possiamo fare per te? info@clinitestsrl.it 0735.659972 348.7238147
Cosa possiamo fare per te? info@centroanalisiap.it 0736336161   0736346661
Centro Analisi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Chi Siamo
  • Esami
  • Esenzioni
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Esami
  • Esenzioni
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti

AMMONIO

Centro Analisi > Esami A-Z > AMMONIO

SIGNIFICATO CLINICO
L‘ammonio è un prodotto azotato che deriva dalla deaminazione degli aminoacidi e dalle fermentazioni batteriche intestinali. E’ un metabolita molto tossico per il Sistema Nervioso Centrale e deve essere rapidamente trasformato in urea dal fegato. Viene anche utilizzato dal rene come trasportatore di ioni idrogeno sotto forma di NH4+.

La concentrazione fisiologica dell’ammonio è bassa (<40 micromol/l). Una dieta ricca di proteine tende ad aumentarne la concentrazione; una dieta scarsa o vegetariana tende a diminuirla. Aumenti dell’ammoniemia nel neonato possono essere dovuti a deficit enzimatici congeniti. Più comunemente l’iperammoniemia riconosce una causa secondaria ad insufficienza epatica severa, poiché il fegato è l’unico organo capace di eliminare l’ammonio (funzione detossicante). INDICAZIONI CLINICHE Insufficienza epatica di grado severo, encefalopatia epatica, sindrome di Reye, sanguinamento di varici esofagee, shunt porto-cavale, monitoraggio nella terapia con acido valproico. TIPO DI CAMPIONE Il paziente si deve sottoporre ad un prelievo di sangue. PREPARAZIONE E’ necessario osservare un digiuno di almeno 8 ore, è ammessa l’assunzione di una modica quantità di acqua. VALORI DI RIFERIMENTO Femmine: 5-86 microg/dl Maschi: 5-86 microg/dl NOTE Acido valproico, barbiturici, analgesici, diuretici, etanolo possono provocare interferenze. Aumenti possono verificarsi nell’iperalimentazione e nell’insufficienza renale. Neomicina, lattulosio, diete ipoproteiche ne abbassano la concentrazione. L’aumento dell’ammonio è un importante fattore nella genesi dell’encefalopatia epatica, tuttavia non esiste una stretta correlazione tra livelli di ammonio nel sangue e sofferenza cerebrale. Si ricorda che nel neonato i valori dell’ammoniemia sono più elevati che nell’adulto.

CENTRO ANALISI

Viale Indipendenza, 42/B 
63100 Ascoli Piceno

0736 336161 | 0736 346661 (FAX)

info@centroanalisiap.it

https://www.sitocentroanalisiap.it

©2018 Centro Analisi SRL - Tutti i diritti riservati • P.IVA/C.F. 01621120441 • Privacy Policy

WhatsApp us