CENTRO ANALISI
Il Centro analisi s.r.l. è un laboratorio analisi cliniche convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale e accreditato al livello di eccellenza Classe 5 dall’Aprile del 2004.
Direttore responsabile è il Dott. Luciano Gaspari, Biologo iscritto all’albo nazionale nel 1973 al N° 3069.
Centro Analisi s.r.l. si avvale di personale altamente specializzato e di attrezzature tecnologicamente avanzate che permettono di offrire un servizio tempestivo ed accurato.
Professionalità, serietà e competenza sono le caratteristiche che contraddistinguono il nostro servizio e la nostra filosofia lavorativa.

IL LABORATORIO
La struttura
Direttore Responsabile biologo 1
Biologi 6
Infermieri 2
Tecnico di Laboratorio 3
Addetti amministrativi 2
INFORMAZIONI AL PAZIENTE
Standard di qualità
Sono stati stabiliti dalla Direzione numerosi standard di qualità, che vengono continuamente monitorati dal Responsabile e a cui tutti gli utenti sono invitati alla verifica mediante questionari conoscitivi, suggerimenti e reclami.
I NOSTRI VALORI
Passione per il cliente e per il servizio
Il cliente è il punto di riferimento del Laboratorio: ascoltare e comprenderne le singole esigenze, ricercare con continuità la personalizzazione del “servizio” ed offrire la migliore soluzione per soddisfarne le aspettative.
Eccellenza Clinica
Fare della ricerca costante dell’eccellenza clinica e dello sviluppo tecnologico il carattere distintivo.
Innovazione
Essere consapevoli che il miglioramento dell’organizzazione e l’innovazione dei servizi sono la risposta alla continua evoluzione della diagnostica.
Comunicazione efficace e trasparente
Promuovere la CULTURA della COMUNICAZIONE volta alla diffusione sistematica e capillare delle proprie politiche/strategie per favorire la consapevolezza dei propri collaboratori e, alla ricerca del dialogo con i clienti per tenerli costantemente informati degli impegni che il Centro Analisi assume nei loro confronti.
Fare della ricerca costante dell’eccellenza clinica e dello sviluppo tecnologico il carattere distintivo.
Essere consapevoli che il miglioramento dell’organizzazione e l’innovazione dei servizi sono la risposta alla continua evoluzione della diagnostica.
Promuovere la CULTURA della COMUNICAZIONE volta alla diffusione sistematica e capillare delle proprie politiche/strategie per favorire la consapevolezza dei propri collaboratori e, alla ricerca del dialogo con i clienti per tenerli costantemente informati degli impegni che il Centro Analisi assume nei loro confronti.
prova
Riconoscimento del merito professionale
Valorizzare il ruolo delle PERSONE riconoscendo e premiando le qualità, le capacità, il contributo e il talento di ognuno, come competenza distintiva.
Lavoro di squadra e valorizzazione delle persone
Riconoscere nel lavoro di GRUPPO un valore aggiunto che favorisce il coinvolgimento di tutti nel perseguire e nel condividere gli obiettivi aziendali e sociali, attraverso l’integrità e la lealtà nei comportamenti, la generosità nello spendersi e nel dare l’esempio.
Solidarietà sociale
Essere un soggetto attivo nel contribuire alla promozione della salute sul territorio ed alle iniziative di SOLIDARIETA’ sociale, in collaborazione con le Istituzioni e le Organizzazioni del Terzo Settore.
Richiesta di adesione ai valori
Il Centro Analisi promuove tali valori e chiede a tutte le persone che lavorano per l’azienda e che la rappresentano di aderire ai principi, ponendo in essere comportamenti coerenti ed in linea con il rispetto delle regole aziendali e delle leggi dello Stato.
Valorizzare il ruolo delle PERSONE riconoscendo e premiando le qualità, le capacità, il contributo e il talento di ognuno, come competenza distintiva.
Riconoscere nel lavoro di GRUPPO un valore aggiunto che favorisce il coinvolgimento di tutti nel perseguire e nel condividere gli obiettivi aziendali e sociali, attraverso l’integrità e la lealtà nei comportamenti, la generosità nello spendersi e nel dare l’esempio.
Essere un soggetto attivo nel contribuire alla promozione della salute sul territorio ed alle iniziative di SOLIDARIETA’ sociale, in collaborazione con le Istituzioni e le Organizzazioni del Terzo Settore.
Il Centro Analisi promuove tali valori e chiede a tutte le persone che lavorano per l’azienda e che la rappresentano di aderire ai principi, ponendo in essere comportamenti coerenti ed in linea con il rispetto delle regole aziendali e delle leggi dello Stato.
DIRITTI DEGLI UTENTI
1-L’utente ha diritto alla riservatezza dei dati personali in base alla normativa vigente al rispetto dell’intimità e del pudore nell’ambito della prestazione (Regolamento Europeo sulla Privacy – GDPR 2016/679)
2-L’utente ha diritto di essere trattato con dignità, rispetto, comprensione e gentilezza
3-L’utente ha diritto alle più dettagliate informazioni circa gli esami cui si sottopone
4-L’utente ha la possibilità della immediata identificazione degli operatori attraverso il cartellino di riconoscimento tenuto in evidenza
5-L’utente ha il diritto al rispetto degli orari accordati in fase di accettazione.
6-Il Laboratorio su chiesta, potrà rilasciare idonea documentazione dell’avvenuto prelievo ematico.
7-L’ utente ha il diritto alla erogazione della prestazione di medicina di laboratorio, nei modi prescritti dalle vigenti leggi e direttive.
8-L’utente ha il diritto ad ottenere il risultato analitico nel più breve tempo possibile.
9-I referti sono ritirati da chi ha subito la prestazione oppure da persona con delega scritta, oppure spediti al domicilio.
10-In caso di trattamento inadeguato, l’utente ha il diritto di presentare reclamo in forma diretta nella persona del Responsabile Dr Luciano Gaspari, in forma scritta diretta o anonima utilizzando gli appositi modelli esposti in sala attesa.
DOVERI DEGLI UTENTI
1-L’utente ha il dovere di rispettare gli orari dell’accettazione e del ritiro referti.
2-L’utente dovrà rispettare le modalità di accesso all’accettazione ed al prelievo secondo le indicazioni del personale addetto.
3-L’utente è tenuto presentare al momento dell’accettazione l’impegnativa del medico curante o dello specialista.
4-L’utente dovrà firmare il consenso al trattamento dei dati personali e ha il diritto alle informative del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.e i.
5-Il paziente, ove dovuto, avrà l’obbligo di corrispondere, al momento dell’accettazione, l’importo del ticket. In via eccezionale, il pagamento può essere differito al momento del ritiro del referto.
6-L’utente dovrà a richiesta favorire idoneo documento di riconoscimento o libretto o tessera sanitaria.
7-L’utente non dovrà in nessun modo correggere e/o manipolare la ricetta o l’impegnativa redatta dal medico curante.
8-Il paziente è tenuto a consegnare al personale di laboratorio i materiali biologici da esaminare, adeguatamente conservati, sigillati, in buone condizioni e con le indicazioni di riconoscimento.
9-Qualora richiesto l’utente dovrà firmare il consenso informato dopo presa visione dello stesso.
10-E’ auspicabile che l’utente sia gentile e comprensivo con il personale del laboratorio e collabori con lo stesso.
IL PRELIEVO
Analisi del sangue: è buona norma prepararsi nei giorni precedenti.
1-Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo.
2-Osservare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo (fino a 12 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi), evitando anche caffè, thè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale in quantità moderata al mattino.
3-Non sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo.
4-Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo.
5-Non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo.
6-E’ preferibile non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria o assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto.
7-Evitare l’eccessivo digiuno (oltre le 24 ore).
8-Per le donne: segnalare la presenza del ciclo mestruale.
9-In caso di analisi microbiologiche, ricordiamo che la ricerca dei materiali deve avvenire prima della terapia antibiotica. La ricerca di un microrganismo, effettuata dopo la somministrazione di farmaci atti a distruggerlo, è inutile in quanto si otterebbero dei falsi negativi. Si consiglia quindi di sospedere la terapia antibiotica circa una settimana prima delle analisi microbiologiche.

Durante la chiusura del laboratorio è messo in atto un sistema di monitoraggio dei seguenti parametri:
- temperatura dei termostati di batteriologia, dei frigoriferi, dei freezer e ambientale
- percentuale di ossigeno e azoto
- dispersione di acqua e liquidi biologici
- incendio
- intrusione
.